
L’Unità Operativa Semplice Proteomica e Spettrometria di Massa afferisce alla Unità Operativa Oncologia Cellulare ed è così strutturata:
Dirigente responsabile:
Dirigenti Sanitari:- Dott.ssa Tiziana Bachetti,
- Dott.ssa Paola Barboro,
- Dott. Marco Ponassi,
- Dott. Aldo Profumo,
- Ing. Paolo Romano
Competenze e ruoli
Nella struttura operano Dirigenti Biologi, Fisici, Chimici, Ingegneri e Tecnici di laboratorio.
![]() | Sig.ra Anna Aprile Tecnico di Laboratorio part-time, perito chimico, si occupa di preparazione di soluzioni, determinazione della concentrazione di soluzioni di biomolecole per via spettrofotometrica, preparazione e corsa di campioni in elettroforesi e Western blot, purificazione di biomolecole per via cromatografica. |
![]() | Dott.ssa Tiziana Bachetti Vedi anche: Ministry of Health – Google Scholar – Scopus – Personal page – ORCID 0000-0002-9456-8945 Dirigente Biologo, si occupa della messa a punto di modelli cellulari per lo studio di meccanismi biologici e patogenetici. Specialista in genetica applicata, la sua esperienza di biologia cellulare e genetica molecolare verte sulla produzione di plasmidi e di linee cellulari che esprimono stabilmente geni reporters (es. luciferasi), finalizzate allo studio di processi biologici e della regolazione trascrizionale e post trascrizionale dell’espressione genica in condizioni fisiologiche e patologiche. In particolare, mediante l’utilizzo di plasmidi con reporters specifici basati sulla rilevazione di luminescenza e fluorescenza effettua valutazioni di pathways cellulari (autofagia, funzionamento del proteasoma, infiammazione, ruolo di microRNA, ecc) mirate all’ identificazione di targets molecolari utilizzabili per effettuare screening di librerie di farmaci. Attualmente, tiene il corso “Biologia Cellulare e dello Sviluppo” nell’ambito della Laurea Magistrale in Biologia Applicata e Sperimentale (BAS) dell’Università di Genova. L’insegnamento ha lo scopo di approfondire le conoscenze della cellula descrivendo nel dettaglio i processi biologici che regolano la comunicazione sia intercellulare che intracellulare tra i diversi compartimenti con particolare attenzione in ogni processo alla regolazione dell’espressione genica sia in condizioni fisiologiche che patologiche e durante lo sviluppo. |
![]() | Dott.ssa Paola Barboro Vedi anche: Ministry of Health – Google Scholar – Scopus – Personal page – ORCID 0000-0001-9074-9290 Dirigente Biologo, si occupa della gestione e dello sviluppo di protocolli sperimentali controllati nell’ambito della proteomica che utilizza gel di poliacrilamide, con particolare attenzione per tutte le fasi di preparazione ed analisi dei campioni allo scopo di ottenere risultati che riflettano quanto più possibile la reale composizione proteica del campione per la successiva analisi in Spettrometria di Massa. È stata il referente del servizio “Gel Based Proteomics” attivo presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino dal 2011 al 2017. La sua attività di ricerca si è sviluppata in ambito preclinico rivolgendosi all’identificazione di nuovi biomarcatori per la diagnosi, la prognosi e la risposta terapeutica di alcuni tumori solidi utilizzando tecniche di proteomica e di microscopia. |
![]() | Dott.ssa Gabriela Coronel Vargas Vedi anche: Ministry of Health – Google Scholar – Scopus – Personal page – ORCID 0000-0002-7879-706X Gabriela è Biotecnologa, Ph.D. in Scienze della Salute (indirizzo prevenzione del cancro e delle malattie degenerative). Nel 2013, realizza un tirocinio formativo all’Ospedale Gaslini di Genova in tecniche di colture cellulari, di sequeziamento e di trasfezione genica, per l’ottenimento della laurea in Scienze Biologiche. Nel 2018 consegue la laurea magistrale in Biotecnologie medico-farmaceutiche, elaborando la tesi esperimentale del titolo “Problematiche di inquinamento causato dall’industria petrolifera nell’ecosistema Amazzonico Ecuadoriano” grazie all’esperienza di tirocinio formativo nel Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova e nell’Unità Operativa di Mutagenesi e Prevenzione Oncologica dell’Ospedale San Martino di Genova. Nel 2022 consegue il titolo di Dottore di Ricerca, presentando la dissertazione finale dal titolo “Pattern di microRNA nei tessuti tumorali di ex- e non-fumatori: una possibile impronta predittiva per la valutazione dei rischi ambientali e genetici”. Attualmente è borsista presso l’Unità Operativa Semplice Proteomica e Spettrometria di Massa dell’Ospedale San Martino di Genova, nella quale partecipa all’analisi di dati proteomici utilizzando strumenti bioinformatici. |
![]() | Dott.ssa Erika Iervasi Vedi anche: Ministry of Health – Google Scholar – Scopus – Personal page – ORCID 0000-0002-7531-3373 Erika Iervasi è Biologa, titolare di una borsa di studio. Erika ha conseguito nel mese di Marzo 2021 il Dottorato di ricerca presso l’Università degli studi di Genova e durante il suo percorso è stata coinvolta in una collaborazione con il laboratorio di Morte Neuronale e Neuroprotezione presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. Presso questa Unità Operativa, la dott.ssa Iervasi, ha iniziato la sua formazione sull’analisi di Spettrometria di Massa acquisendo conoscenze di base su diversi software dedicati alla gestione dei dati presso l’unità stessa. Contemporaneamente ha avuto modo di migliorare le sue competenze nei campi della biologia cellulare, molecolare nonché tecniche analitiche grazie ad un periodo di frequenza volontaria presso l’Agenzia Regionale per l’Ambiente (ARPAL) e il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Genova (DISTAV), enti grazie ai quali ha avuto modo di partecipare ad un progetto di studio riguardante la realizzazione di un metodo atto a rilevare la presenza di SARS-CoV-2 nelle acque reflue. |
![]() | Dott. Marco Ponassi Vedi anche: Ministry of Health – Google Scholar – Scopus – Personal page – ORCID 0000-0002-5418-2458 Dirigente Biologo, si occupa del laboratorio wet e delle attività di biologia cellulare e molecolare ad esso collegate (cloning, espressione e purificazione di proteine ricombinanti, colture cellulari e test di sopravvivenza cellulare mediante MTT). In questi ultimi mesi ha riprodotto in laboratorio una metodica recentemente sviluppata che permette la determinazione delle interazioni proteina:proteina che avvengono all’interno delle cellule, la “Tandem Affinity Purification” (TAP). La TAP consente, mediante l’over–espressione in colture cellulari di una proteina “esca” con due tags consecutive (all’ammino- o al carbossi-terminale), di realizzare una doppia purificazione per affinità grazie alla quale è possibile isolare, e successivamente caratterizzare mediante spettrometria di massa, le proteine che compongono il complesso proteico che si forma fisiologicamente all’interno delle cellule con la proteina oggetto dello studio. |
![]() | Dott. Aldo Profumo Vedi anche: Ministry of Health – Google Scholar – Scopus – Personal page – ORCID 0000-0002-3713-3021 Dirigente Biologo, si occupa della gestione della Spettrometria di Massa e dell’attività di ricerca ad essa connessa, con particolare riferimento agli studi di proteomica e metabolomica. Cura inoltre le indagini farmacocinetiche e la caratterizzazione di nuove molecole di interesse farmacologico. Ha una notevole esperienza nel campo delle tecniche cromatografiche e dell’elettroforesi capillare. È membro dell’Italian Proteomics Association (ItPA) e dell’European Proteomics Association (EuPA). Negli ultimi anni ha realizzato, in collaborazione con i servizi clinici dell’Ente, alcuni studi di peptidomica differenziale su campioni di siero crioconservati che hanno consentito l’identificazione di diversi biomarcatori di interesse prognostico in ambito oncologico. In collaborazione con l’Ing. Romano ha contributo allo sviluppo di Geena, software per il pre-processing di spettri di massa MALDI/TOF, e di SeraDeg, per la valutazione del livello di conservazione dei campioni di siero criopreservato. |
![]() | Ing. Paolo Romano Vedi anche: Ministry of Health – Google Scholar – Scopus – Personal page – ORCID 0000-0003-4694-3883 Dirigente Sanitario, Ingegnere, Dottore di Ricerca in Bioingegneria. Ricercatore Universitario presso l’Università di Genova dal 1990 al 1993. Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova (IST) dal 1993 e dal 2011 all’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. Dal 1987 si è occupato di gestione di dati biomedici. Ha contribuito alla realizzazione di vari database di largo utilizzo ed è responsabile dei servizi CABRI (Common Access to Biological Resources and Information) dal 1999. Dal 2004, si occupa di tecnologie e strumenti per l’automazione delle procedure di integrazione delle informazioni in rete. Dal 2013 si occupa di proteomica computazionale. Ha contributo allo sviluppo di Geena e GeenaR, software per il pre-processing di spettri di massa MALDI/TOF, e di SeraDeg, per la valutazione della qualità dei sieri. |
![]() | Dott. Camillo Rosano Vedi anche: Ministry of Health – Google Scholar – Scopus – Personal page – ORCID 0000-0003-2949-9215 Dirigente Fisico, le sue attività di ricerca sono focalizzate nel settore del Drug Discovery e della Biologia Strutturale, con particolare attenzione riguardo la determinazione della struttura tridimensionale di proteine e altre macromolecole biologiche tramite cristallografia a raggi X. Si occupa della realizzazione di modelli tridimensionali di proteine e biomolecole, di disegno razionale di farmaci, di simulazioni computazionali di docking proteina:ligando e proteina:proteina e di dinamiche molecolari. Recentemente ha avviato un nuovo filone di ricerca focalizzato alla realizzazione di sistemi supramolecolari per il trasporto intelligente di farmaci (Network Europeo NANO2CLINIC) ed alla realizzazione di adiuvanti per vaccini terapeutici antitumorali (Network Europeo “ENOVA”) |
![]() | Dott. Mattia Rocco Vedi anche: Google Scholar – Scopus – ORCID 0000-0002-0456-7528 Dirigente Chimico svolge attività di ricerca di carattere biochimico-strutturale su proteine di interesse oncologico mediante diverse tecniche biofisiche. In particolare, specialista di tecniche di diffusione della luce (MALS e LAELS) e di misure idrodinamiche (DLS, Analytical Ultracentrifugation, Viscosimetry). Negli ultimi 7-8 anni ha sviluppato una forte collaborazione con il Sincrotrone SOLEIL, mettendo a punto tecniche per la misura congiunta di dati MALS-SAXS anche per seguire reazioni di polimerizzazione/aggregazione, e di analisi avanzate di dati HPLC-SAXS. Ideatore e sviluppatore, in collaborazione principalmente con il Dr. E. Brookes dell’University of Montana, USA, del software UltraScan SOlution MOdeler (US-SOMO) per la simulazione e l’analisi di dati idrodinamici e SAXS. |
![]() |
Dott. Domenico Bordo Vedi anche: Google Scholar – Scopus Domenico Bordo è stato responsabile del gruppo di Bioinformatica dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST) dal 2002 al 2005. In precedenza, ha lavorato come ricercatore nel Laboratorio di Biologia Strutturale dell’IST e dell’Università di Genova, diretto dal prof. Martino Bolognesi.
Iniziò la sua carriera scientifica presso l’IST. Nel 1988 si trasferì, dapprima come post-doc e successivamente come staff scientist, presso lo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) a Heidelberg. Nel 1991 fece ritorno a Genova come ricercatore presso l’IST, dove continuò la sua attività scientifica nel campo della Bioinformatica applicata all’oncologia. Nel 1995 iniziò a lavorare nel campo della cristallografia a raggi X con il prof. Martino Bolognesi. Trascorse in quel periodo un anno sabatico nel Laboratorio di Biophysical Chemistry alla University of Groningen sotto la direzione del prof. Bauke Dijkstra. Nel corso della sua carriera, mantenne collaborazioni con i ricercatori dell’EMBL-Heidelberg, compresi Matti Saraste e Peer Bork. Nello studio della struttura e funzione delle proteine, ha adottato un approccio combinato che comprende metodi sperimentali, cristallografici e computazionali. È stato professore associato di Bioinformatica all’Università di Genova e ha tenuto i corsi di Bioinformatica I e Bioinformatica II dei corsi di studi di Biotecnologia e di Fisica. |